State of Play Giugno 2025 – Tra indie dimenticabili e AAA fantasma: Sony, che succede?
State of Play Giugno 2025 – Tra indie dimenticabili e AAA fantasma: Sony, che succede?
Il 4 giugno 2025, Sony ha trasmesso un nuovo State of Play che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto segnare l’inizio di un’estate bollente per i fan PlayStation. Il risultato? Un evento tecnicamente ben confezionato, ma povero di contenuti realmente memorabili.
A fare da protagonisti non sono stati i grandi nomi, ma una valanga di titoli indie, molti dei quali visivamente e meccanicamente simili, in un flusso indistinto che ha lasciato più confusione che entusiasmo.
Guarda la nostra reazione completa e i commenti a caldo
“Tutto lo State of Play 2025 – Live reaction senza filtri”
Un State of Play che sa di “riempitivo”
Chi si aspettava aggiornamenti su titoli come Wolverine, Fairgame$, o Death Stranding 2, è rimasto a bocca asciutta. Nessun segno di vita da parte dei grandi studi first-party Sony, nessun vero annuncio capace di far saltare la sedia.
L’unico titolo di spessore è stato l’attesissimo Marvel Tōkon: Fighting Souls, un curioso incrocio tra picchiaduro e soulslike, ma anche qui restano dubbi su quanto sia vicino alla release e sul reale potenziale del progetto.
Il resto del programma è stato occupato da titoli minori, molti dei quali stilisticamente affini ma privi di un’identità forte, con trailer scolastici e presentazioni piatte. A spiccare in negativo è stato il vuoto lasciato da qualunque progetto first-party in grado di definire la nuova era PlayStation.
Quando la quantità non fa qualità
Pur avendo mostrato più di 15 giochi, il problema è che pochi sembrano lasciare il segno. Dove in passato eventi come questo riuscivano a catalizzare l’attenzione anche solo con un paio di titoli forti, lo State of Play di giugno 2025 sembra essere stato costruito per “esserci”, ma senza niente da dire davvero.
Sembra mancare una direzione editoriale chiara: troppe esperienze frammentate, poco spazio per il gameplay approfondito, nessun momento davvero clou.
Sony ha finito le cartucce?
Il dubbio ora è lecito: Sony ha davvero qualcosa in canna per questo 2025, o ha deciso di rimandare tutto al prossimo Showcase o al Tokyo Game Show?
L’assenza di novità sui blockbuster fa pensare a un vuoto strategico, oppure a una transizione interna non ancora pronta per essere mostrata.
Per i fan storici e per i giocatori in cerca di emozioni forti, questa presentazione ha lasciato un senso di spaesamento e disillusione. Le aspettative non erano alle stelle, ma nessuno si aspettava un evento così sottotono.
La nostra reazione? Senza filtri (davvero)
Durante la diretta su Twitch, abbiamo commentato in tempo reale tutti gli annunci, tra una risata e qualche inevitabile “ehmachecazzzz”. Se vuoi rivivere con noi ogni momento — tra hype (pochi) e facepalm (molti), trovi qui sotto la live completa con le nostre prime impressioni.
Guarda la LIVE REACTION completa su YouTube – “Tutto lo State of Play 2025 – Live reaction senza filtri”
Conclusioni
Lo State of Play di giugno 2025 passerà alla storia più per quello che è mancato che per ciò che è stato mostrato.
Sony dovrà necessariamente recuperare terreno nei prossimi mesi se vuole riconquistare la fiducia di una community sempre più esigente, affamata di vere esperienze next-gen e progetti di peso.
Fino ad allora, ci teniamo la live… e qualche meme.
Tutti i giochi annunciati allo State of Play – Giugno 2025
Ecco l’elenco completo dei titoli presentati durante l’evento, ciascuno con una descrizione approfondita e la relativa data di uscita.
Marvel Tōkon: Fighting Souls
Marvel Tōkon: Fighting Souls è un ambizioso picchiaduro 4 contro 4 sviluppato da Arc System Works, che unisce l’universo Marvel all’arte tecnica dei fighting game giapponesi. Il gioco propone un roster ricchissimo di eroi e villain iconici, ognuno con mosse e abilità uniche, integrando elementi RPG e un sistema di combattimento profondo e spettacolare. Le battaglie si svolgono in arene dinamiche, con visuali in cel-shading che ricordano l’estetica anime. È prevista anche una modalità storia originale, pensata per esplorare nuovi archi narrativi in stile fumetto. Uscita prevista nel 2026.
007: First Light
007: First Light è il nuovo action-adventure in terza persona della serie James Bond, sviluppato da IO Interactive. Il titolo racconta le origini inedite dell’agente segreto più famoso al mondo, portando i giocatori in una campagna narrativa ambientata in location iconiche come Londra, Berlino Est e Marrakesh, negli anni ’60. Con meccaniche stealth raffinate e un forte focus cinematografico, il gioco offre una visione umana e intensa di un giovane Bond, ancora inesperto ma determinato. Lo stile visivo realistico e la regia curata rendono First Light uno dei progetti action più ambiziosi previsti per il 2026 su PS5. Uscita prevista nel 2026.
Silent Hill f
Silent Hill f è il nuovo, inquietante capitolo della storica saga horror di Konami, che segna un cambio radicale nell’ambientazione e nell’estetica. Il gioco è ambientato in un Giappone rurale degli anni ’60, intriso di folklore, maledizioni floreali e atmosfere surreali. Abbandonando i consueti scenari urbani, Silent Hill f esplora un orrore più psicologico e culturale, con ambienti decadenti e una narrazione scritta da Ryūkishi07, autore di Higurashi no Naku Koro ni. Il trailer mostrato allo State of Play ha rivelato creature mutanti, petali infetti e una protagonista misteriosa la cui psiche sembra sprofondare lentamente nella follia. Uscita prevista il 25 settembre 2025.
Metal Gear Solid Δ: Snake Eater
Metal Gear Solid Δ: Snake Eater è il remake ambizioso del capolavoro stealth-action firmato Hideo Kojima, ricostruito da zero con l’Unreal Engine 5 e in uscita il 28 agosto 2025. Konami punta a mantenere intatta la narrazione originale, seguendo Naked Snake nella giungla della Guerra Fredda, ma arricchendola con un comparto visivo all’avanguardia, animazioni fluide e ambientazioni reattive. Il sistema di gioco offre due modalità di controllo, classica e moderna, per soddisfare veterani e nuovi giocatori. Elementi come le ferite permanenti, la mimetizzazione dinamica e il ritorno di minigiochi iconici (come “Snake vs. Monkey”) completano un remake che celebra le origini della saga, senza tradirne lo spirito. Uscita prevista il 28 agosto 2025.
Ghost of Yōtei è il nuovo open world di Sucker Punch, presentato durante lo State of Play del 4 giugno 2025 con un trailer cinematografico evocativo. Il gioco, ambientato nel 1603, circa tre secoli dopo Ghost of Tsushima, segue la storia di Atsu, una rōnin solitaria in cerca di vendetta contro una misteriosa organizzazione nota come Yōtei Six. Il trailer mostra scorci di paesaggi innevati, villaggi in fiamme e il compagno animale di Atsu: un lupo bianco, simbolo del suo legame con gli spiriti della montagna. Sono state confermate nuove armi, tra cui kusarigama, archibugi e doppi katana, oltre a un miglioramento del sistema stealth e del combattimento. Un approfondimento completo del gameplay è atteso per luglio. Uscita prevista: 2 ottobre 2025, in esclusiva su PS5.
Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles
Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è il ritorno di uno dei giochi di ruolo strategici più amati di sempre, completamente rivisitato per l’era moderna. Questo remake ripropone la trama politica e drammatica ambientata nel mondo di Ivalice, arricchita da un comparto grafico rinnovato in HD, doppiaggio completo e colonne sonore riarrangiate. Le battaglie a turni su griglia, la personalizzazione avanzata delle classi e la profondità narrativa restano intatte, ma con una presentazione tecnica aggiornata per soddisfare vecchi fan e nuovi giocatori. Uscita prevista il 30 settembre 2025.
Nioh 3
Nioh 3 segna il ritorno dell’action RPG targato Team Ninja, che unisce la brutalità dei soulslike con lo stile frenetico e tecnico del combattimento giapponese. Questo terzo capitolo introduce nuove armi, stili di combattimento e creature Yokai, espandendo il sistema di trasformazione spirituale già visto nei precedenti giochi. Ambientato in un Giappone feudale contaminato da elementi soprannaturali, il titolo promette ambientazioni più ampie, IA nemiche migliorata e una maggiore libertà nella costruzione del personaggio. Una demo è già disponibile per provare le prime sfide. Uscita prevista nel 2026.
Pragmata
Pragmata è l’enigmatico action sci-fi sviluppato da Capcom, ambientato in un futuro distopico dove la Terra sembra ormai disabitata e deformata da anomalie spaziali. Il protagonista, un astronauta armato di tecnologia avanzata, è accompagnato da una misteriosa bambina con poteri speciali. Il gioco mescola elementi di avventura narrativa, combattimento e risoluzione di enigmi, con una direzione artistica affascinante e surreale. Dopo anni di silenzio, il nuovo trailer ha riacceso l’interesse, mostrando sequenze di gameplay e momenti emozionanti dal forte impatto visivo. Uscita prevista nel 2026.
Baby Steps
Baby Steps è un walking simulator atipico e surreale, sviluppato da Gabe Cuzzillo, Bennett Foddy e Maxi Boch. Il gioco mette il giocatore nei panni di Nate, un uomo disoccupato che impara letteralmente a camminare passo dopo passo in un mondo montano completamente interattivo. Ogni gamba è controllata in modo indipendente, creando situazioni comiche e imprevedibili, ma anche un sorprendente senso di progressione fisica. Tra ironia, fisica realistica e momenti di assurdità esistenziale, Baby Steps è una satira brillante sull’inadeguatezza moderna. Uscita prevista l’8 settembre 2025.
Hirogami
Hirogami è un action adventure dal forte impatto artistico, ispirato all’arte dell’origami e all’estetica tradizionale giapponese. Il protagonista è un guerriero che utilizza poteri legati alla piegatura della realtà, manipolando l’ambiente come fosse carta viva. I livelli si trasformano dinamicamente, offrendo puzzle ambientali, combattimenti coreografici e una narrazione silenziosa ma evocativa. Con un comparto visivo stilizzato e una colonna sonora minimalista, Hirogami si presenta come un’esperienza poetica e originale, capace di unire gameplay e arte in modo armonico. Uscita prevista il 3 settembre 2025.
Everybody’s Golf: Hot Shots
Everybody’s Golf: Hot Shots segna il ritorno dello storico titolo sportivo in chiave moderna, con uno stile cartoonesco rinnovato e meccaniche arcade immediate ma profonde. Pensato per il multiplayer locale e online, offre tracciati fantasiosi, sfide giornaliere e una personalizzazione spinta dei personaggi. Tra le novità, la presenza di ospiti speciali come Pac-Man, disponibile come bonus preordine. Il tono scanzonato, la fisica accessibile e l’umorismo leggero rendono Hot Shots un perfetto party game competitivo per tutte le età. Uscita prevista il 5 settembre 2025.
Ninja Gaiden: Ragebound
Ninja Gaiden: Ragebound è il nuovo capitolo della leggendaria saga action di Team Ninja, che questa volta sperimenta una direzione stilistica inedita: grafica 2D con animazioni fluide in stile anime anni ’80, colonna sonora synthwave e un’estetica retrò ipercinetica. Il gameplay mantiene l’anima frenetica e brutale della serie, con combo tecniche, boss spettacolari e sezioni platform precise. Ragebound introduce anche una modalità roguelite opzionale per aumentare la rigiocabilità. Un omaggio moderno alla tradizione arcade, pensato per veterani e nuovi ninja. Uscita prevista il 31 luglio 2025.
Cairn
Cairn è un’avventura solitaria di sopravvivenza verticale, in cui il giocatore veste i panni di una scalatrice impegnata a conquistare una vetta remota e pericolosa. Il gioco unisce meccaniche realistiche di arrampicata, gestione della resistenza fisica e scelte ambientali con una narrazione silenziosa ma emotiva. Ogni appiglio conta, ogni bivacco è vitale, e il meteo gioca un ruolo cruciale nel ritmo dell’ascesa. Con una direzione artistica pulita e atmosfere contemplative, Cairn promette un’esperienza intima e intensa. Uscita prevista il 5 novembre 2025.
Digimon Story: Time Stranger
Digimon Story: Time Stranger è il nuovo capitolo della serie RPG dedicata ai celebri mostri digitali, che questa volta porta i giocatori in un’avventura tra epoche temporali alternative. Con una trama che intreccia viaggi nel tempo e misteri del multiverso digitale, il gioco introduce nuove specie di Digimon, evoluzioni temporali dinamiche e un sistema di combattimento a turni arricchito da strategie basate sulle anomalie temporali. L’estetica anime, i dialoghi ramificati e la possibilità di esplorare epoche diverse lo rendono uno dei titoli più ambiziosi della saga. Uscita prevista il 3 ottobre 2025.
Bloodstained: The Scarlet Engagement
Bloodstained: The Scarlet Engagement è il seguito diretto dell’acclamato metroidvania creato da Koji Igarashi, che amplia l’universo gotico e magico del primo capitolo con una nuova protagonista e un’ambientazione ancora più oscura. Il gioco introduce meccaniche di combattimento migliorate, sezioni platform più complesse e un sistema di magia potenziato, mantenendo la struttura non lineare tipica del genere. Graficamente rifinito e artisticamente ispirato, The Scarlet Engagement promette una narrazione intensa, boss fight memorabili e una colonna sonora orchestrale da brividi. Uscita prevista nel 2026.
Romeo is a Dead Man
Romeo is a Dead Man è un action game dallo stile unico che reimmagina la tragedia shakespeariana in chiave cyberpunk e post-mortem. Sviluppato da Grasshopper Manufacture, il gioco mette il giocatore nei panni di un Romeo risorto e assetato di vendetta, armato di katana e sarcasmo. Con combattimenti stilizzati, coreografie esagerate e una narrazione surreale a episodi, il titolo alterna sezioni hack’n’slash a momenti narrativi ironici e metateatrali. Un’esperienza folle, visivamente audace, che mescola cultura pop, romanticismo e arti marziali. Uscita prevista nel 2026.
Lumines Arise
Lumines Arise segna il ritorno del celebre puzzle game musicale ideato da Tetsuya Mizuguchi, rinnovato per la nuova generazione con grafica HD, supporto per PS VR2 e una colonna sonora interattiva completamente inedita. Il gameplay, basato sulla sincronizzazione tra ritmo e risoluzione di blocchi, viene ampliato con nuove modalità, sfide settimanali e visualizzazioni reattive alla musica. Ogni partita è un viaggio sensoriale, dove audio e immagine si fondono per creare un’esperienza immersiva e ipnotica. Uscita prevista nel 2025.
Thief VR: Legacy of Shadow
Thief VR: Legacy of Shadow è il ritorno in realtà virtuale dell’iconica serie stealth che ha definito un genere. Sviluppato appositamente per PS VR2, il gioco cala il giocatore nei panni di un nuovo ladro erede spirituale di Garrett, con missioni da affrontare in prima persona tra ombre, silenzi e tensione palpabile. Meccaniche tattili, arnesi da scasso utilizzabili manualmente e ambienti interattivi arricchiscono l’esperienza immersiva, dove ogni rumore può tradirti. Il design dei livelli è labirintico e non lineare, pensato per la massima libertà d’approccio. Uscita prevista nel 2025.
Sea of Remnants
Sea of Remnants è un action RPG atmosferico ambientato in un arcipelago sommerso, dove rovine di civiltà perdute emergono tra tempeste e silenzi oceanici. Il giocatore assume il ruolo di un naufrago senza memoria, armato di lancia e reliquie mistiche, che dovrà esplorare isole dimenticate, affrontare creature marine corrotte e ricostruire frammenti di una storia antica. Il sistema di combattimento combina agilità e magia elementale, mentre l’estetica minimalista evoca un senso di mistero e malinconia. Uscita prevista nel 2025.
Tides of Tomorrow
Tides of Tomorrow è un’avventura narrativa con elementi RPG e multiplayer asincrono, ambientata in un mondo sci-fi alluvionato dove le scelte di un giocatore possono influenzare la storia di un altro. Il protagonista è un viaggiatore interdimensionale che cerca di ristabilire l’equilibrio tra civiltà decadute e nuove forze emergenti. Il gameplay alterna esplorazione in barca, interazioni con personaggi dalle agende ambigue e decisioni morali a lungo termine. Con uno stile grafico elegante e una struttura episodica, il gioco punta a un’esperienza condivisa e imprevedibile. Uscita prevista il 24 febbraio 2026.
Astro Bot
Astro Bot torna con un’espansione gratuita ricca di contenuti, prevista per il 10 luglio 2025, che arricchisce ulteriormente il già brillante platform di Team Asobi. Il nuovo aggiornamento introduce cinque livelli ambientati nella Galassia Vicious Void, pensati per offrire una sfida più intensa ai giocatori esperti: da Twin-Frog Trouble a Handhold Havoc, ogni stage propone meccaniche originali e design fantasiosi. In più, fanno la loro comparsa gli Special Bots, cameo ispirati a personaggi PlayStation come Atsu da Ghost of Yōtei. In contemporanea verrà rilasciato anche un controller DualSense in edizione limitata dedicato ad Astro, per celebrare l’aggiornamento con stile. Uscita contenuti: 10 luglio 2025.
Sword of the Sea
Sword of the Sea è una poetica avventura onirica firmata da Giant Squid, lo studio dietro Journey e Abzû. In questo titolo, il giocatore controlla un personaggio chiamato Wraith, che solca vasti paesaggi fluttuanti su un mistico hoverboard chiamato Hoversword, in un mondo sospeso tra rovine marine e tempeste di sabbia. Il gameplay fonde esplorazione fluida, acrobazie e meditazione ambientale, con ambientazioni che reagiscono alla velocità e al movimento. La colonna sonora, atmosferica e coinvolgente, guida l’esperienza sensoriale e contemplativa. Uscita prevista il 19 agosto 2025.
Mortal Kombat: Legacy Kollection
Mortal Kombat: Legacy Kollection è una raccolta celebrativa dei primi storici capitoli della saga Mortal Kombat, pensata per riportare in vita l’epoca d’oro dei picchiaduro arcade. La collection include i titoli classici rimasterizzati con supporto widescreen, modalità online, gallerie di contenuti bonus e filtri grafici opzionali per ricreare l’effetto CRT originale. Oltre a gameplay fedele e violento come da tradizione, il pacchetto propone anche contenuti dietro le quinte, interviste e materiali inediti. Un omaggio imprescindibile per i fan della saga. Uscita prevista nel 2025.
Project Defiant Wireless Fight Stick
Project Defiant è il nuovo fight stick wireless sviluppato da Sony per PlayStation 5 e PC, pensato per offrire ai fan dei picchiaduro un’esperienza di gioco competitiva e professionale. Dotato di connessione a bassa latenza tramite tecnologia PlayStation Link, supporta ghiera del joystick intercambiabile (quadrata, tonda, ottagonale) e pulsanti meccanici ad alta reattività. Il design, robusto ed ergonomico, è pensato per lunghe sessioni e tornei, con in più una custodia protettiva inclusa per il trasporto. Il dispositivo integra anche touchpad, USB-C e tasti funzione. Uscita prevista nel 2026.
- 007: First Light
- Astro Bot
- Baby Steps
- Bloodstained: The Scarlet Engagement
- Cairn
- Digimon Story: Time Stranger
- Everybody’s Golf: Hot Shots
- Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles
- Ghost of Yōtei
- Hirogami
- Live Twitch
- Lumines Arise
- Marvel Tōkon: Fighting Souls
- Metal Gear Solid Δ: Snake Eater
- Mortal Kombat: Legacy Kollection
- Ninja Gaiden: Ragebound
- Nioh 3
- Pragmata
- Romeo is a Dead Man
- Sea of Remnants
- Silent Hill f
- Sony Playstation
- State of Play
- Sword of the Sea
- Thief VR: Legacy of Shadow
- Tides of Tomorrow
- Trailer
Lascia un commento